Parioli è il nome del secondo quartiere di Roma, indicato con Q.II. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2b del II Municipio. Popolazione della zona urbanistica: 23.720 abitanti. Il nome deriva dalla denominazione di “Monti Parioli”, data a un gruppo di colline tufacee prima dell’urbanizzazione dell’area, avvenuta agli inizi del Novecento. Alcuni affermano che il nome derivi da peraioli, per le coltivazioni di peri che vi si trovavano.
| |||||
A Spasso per il Quartiere | |||||
![]() | |||||
StoriaIl quartiere Parioli è fra i primi quindici sorti a Roma nel 1911 ed ufficialmente istituiti nel 1921. Il quartiere fu completato durante gli anni cinquanta. Sorto come quartiere della borghesia medio-alta, era destinato ai gerarchi del regime fascista e ai funzionari statali. Attualmente è considerato uno dei quartieri chic della capitale. Questa caratteristica conferisce ai giovani abitanti lo stereotipo di uno stile di vita medio-alto, caratterizzato da un abbigliamento alla moda (prevalentemente sportivo) ed un uso di prodotti costosi, al punto che il nomignolo “pariolino” tende ad indicare anche i giovani con quello stile ma non residenti nel quartiere dei Parioli. Il termine è usato anche con una connotazione spregiativa, per indicare un tono esclusivo alto borghese. Un riferimento filmografico del giovane “pariolino” è nel personaggio dello studente benestante Roberto nel film Il sorpasso di Dino Risi, interpretato da Jean-Louis Trintignant. In tono assai più drammatico e negativo si può includere la figura di Dickie Greenleaf, coprotagonista de Il talento di Mr. Ripley. Rampollo di una famiglia di armatori americani, ozioso, cinico ed arido, frequentatore della Dolce Vita italiana di fine anni cinquanta. I confiniSi trova nell’area nord della città, a ridosso del fiume Tevere. Il quartiere confina:
È delimitato da: riva sinistra del Tevere da ponte Milvio, riva sinistra dell’Aniene, via Salaria, viale Liegi, viale Parioli, viale maresciallo Pilsudski, via Flaminia, ponte Milvio. StemmaDi rosso a due spade d’argento all’elsa d’oro incrociate in decusse e una foglia di palma verde posta in palo OdonomasticaLe nazioni
Piazze e vie
Luoghi rilevantiImpianti sportiviNel quartiere, lungo la riva sinistra del Tevere, sono presenti anche gli impianti sportivi della zona dell’Acqua Acetosa con il campo di polo, lo Stadio delle Aquile (ora Stadio Paolo Rosi), il Circolo Canottieri Aniene ed il Centro Sportivo Giulio Onesti. Inoltre, fra il parco di Villa Glori e via Flaminia si sviluppa il Villaggio Olimpico. Edifici di culto
Edifici civiliMuseiTeatri
Ville e parchi
Collegamenti
| |||||
Quartiere Parioli
Quartiere Parioli ultima modidfica: 2013-08-30T17:59:49+00:00 da
6722 Visualizzazioni di Pagina