Quartiere Alessandrino
Alessandrino è il nome del ventitreesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XXIII. Prende il nome dall’acquedotto Alessandrino opera dell’Imperatore Alessandro Severo (222 – 235 d.C.).
-Alessandrino è il nome del ventitreesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XXIII. Prende il nome dall’acquedotto Alessandrino opera dell’Imperatore Alessandro Severo (222 – 235 d.C.).
-Appio Claudio è il nome del venticinquesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XXV. Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del suburbio Tuscolano, di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione S.V. Prende il nome dal…
-Appio-Latino è il nome del nono quartiere di Roma, indicato con Q.IX Storia L’urbanizzazione moderna del territorio nasce, insieme a quella di altri 14 quartieri, con delibera del Governatore di Roma, Filippo Cremonesi, n.3454 del 24 maggio 1926 I confini…
-Appio-Pignatelli è il nome del ventiseiesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XXVI. Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando il suburbio Appio-Latino, di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione S.VI. Prende il nome dalla via Appia…
-Ardeatino è il nome del ventesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XX. Storia Nei primi giorni di settembre del 1943, dopo l’armistizio, il quartiere, come molte altre zone del sud di Roma fino ai Castelli, fu teatro di diversi combattimenti…
-Aurelio è il nome del tredicesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XIII. Storia L’Aurelio è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921 e prende il nome dalla via Aurelia. I confini Si trova nell’area ovest…
-Collatino è il nome del ventiduesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XXII. Deve il suo nome alla via Collatina, che inizia all’interno del quartiere dal lato sinistro della via Prenestina e che conduce a Lunghezza, nei cui dintorni si suppone…
-Della Vittoria è il nome del quindicesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XV. Storia È fra i primi 15 nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1926. Nasce con il nome di Milvio e verrà rinominato nel 1935 con il nome…
-Don Bosco è il nome del ventiquattresimo quartiere di Roma, indicato con Q.XXIV. Diventa ufficialmente quartiere nel 1961, soppiantando parte del suburbio Tuscolano, di cui si possono ancora trovare alcune targhe stradali con la numerazione S.V. Il toponimo indica anche…
-Flaminio è il nome del primo quartiere di Roma, indicato con Q.I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2c del II Municipio. Popolazione della zona urbanistica: 13.491 abitanti. Prende il nome dalla via Flaminia. Storia Il Flaminio è fra…
-Gianicolense è il nome del dodicesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XII. Esiste anche un suburbio omonimo, contrassegnato con S.VIII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 16d del XVI Municipio. Popolazione della zona urbanistica: 56.214 abitanti. Storia Comunemente chiamato…
-Monte Sacro è il nome del sedicesimo quartiere di Roma, indicato con Q.XVI. Prende il nome dall’omonimo monte, in realtà una collina di circa 50 metri s.l.m., che sorge sulla riva destra del fiume Aniene poco prima che confluisca nel…
-Nomentano è il nome del quinto quartiere di Roma, indicato con Q.V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 3a del III Municipio. Popolazione della zona urbanistica: 41.521 abitanti. Storia Il Nomentano è fra i primi 15 quartieri nati nel…
-Ostiense è il nome del decimo quartiere di Roma, indicato con Q.X. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 11a dell’XI Municipio. Popolazione della zona urbanistica: 8.266 abitanti. Fino al 1930 è esistito anche un suburbio omonimo, indicato con S.O….
-Parioli è il nome del secondo quartiere di Roma, indicato con Q.II. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 2b del II Municipio. Popolazione della zona urbanistica: 23.720 abitanti. Il nome deriva dalla denominazione di “Monti Parioli”, data a un…
-