Ostiense è il nome del decimo quartiere di Roma, indicato con Q.X. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 11a dell’XI Municipio. Popolazione della zona urbanistica: 8.266 abitanti. Fino al 1930 è esistito anche un suburbio omonimo, indicato con S.O. |
StoriaL’Ostiense è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921 e prese il nome dalla via Ostiense. Il 30 marzo del 2008, è stato inaugurato, nel parco Schuster, un monumento commemorativo per le vittime dell’attentato del 12 novembre 2003 alla base militare di Nassiriya. L’opera è stata progettata dallo scultore Giuseppe Spagnulo. I confiniSi trova nell’area sud della città, a ridosso delle Mura Aureliane e del fiume Tevere. Il quartiere confina: StemmaD’azzurro al faro d’argento. Edifici di culto- Basilica di San Paolo fuori le mura, in via Ostiense. Basilica Patriarcale.
- Chiesa di San Benedetto, in via del Gazometro.
- Chiesa di San Francesco Saverio alla Garbatella, in piazza Damiano Sauli.
- Cappella del Corpus Christi, in via Pomponia Grecina. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella.
- Cappella del Corpus Domini, in via delle Sette Chiese. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella.
- Cappella della Sacra Famiglia, in via David Salinieri. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Francesco Saverio alla Garbatella.
- Chiesa di Santa Galla, in circonvallazione Ostiense.
- Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia, in via delle Sette Chiese.
- Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia, in via delle Sette Chiese. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Filippo Neri in Eurosia.
- Chiesa di Santa Marcella, in piazza Nicoloso da Recco.
- Cappella di San Cosimato, in via Ambrogio Contarini. Chiesa del monastero omonimo, dipendente dalla parrocchia di Santa Marcella.
- Chiesa di San Leonardo Murialdo, in via Salvatore Pincherle.
- Chiesa di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola, in via Antonino Pio. Basilica Minore.
Collegamenti |