Ripa è il nome del dodicesimo rione di Roma, indicato con R. XII. Lo stemma del rione è una bianca ruota di timone su sfondo rosso, a ricordare lo scalo fluviale presente nel rione. Appartiene al rione Ripa anche l’Isola Tiberina.
| |||||
![]() | |||||
StoriaIl rione era molto più vasto, fino al 1921, quando ne furono scorporati Testaccio e San Saba, estendendosi dalla riva sinistra del Tevere e dentro le mura Aureliane dalla valle del Velabro alle pendici del colle capitolino, fino a Porta San Sebastiano. Era peraltro da sempre un territorio urbanizzato in modo non intensivo: in epoca romana comprendeva le regiones dall’undicesima alla tredicesima, Circus Maximus, Piscina Publica, Aventinus (l’attuale Aventino). Il tratto del Tevere del rione era detto Ripa Graeca, per il fatto che già dal IV secolo vi si era stabilita una comunità greca, detta Schola Graeca, che si infittì nell’VIII secolo con i greco-latini sfuggiti alle persecuzioni di Leone Isaurico al tempo dell’ iconoclastia. Porto di Ripa GrandeIl suo luogo saliente, da cui deriva il toponimo moderno, era il porto di Ripa Grande. Stemma![]() Lo stemma del rione è una bianca ruota di timone su sfondo rosso, a ricordare lo scalo fluviale presente nel rione. I confini
Piazze
Strade e PontiPonte Sublicio, Ponte Palatino, Ponte Fabricio, Ponte Cestio ChieseLa chiesa di San Vincenzo de Paoli all’Aventino
EdificiMusei | |||||
Rione Ripa
Rione Ripa ultima modidfica: 2013-07-27T11:40:43+00:00 da
6194 Visualizzazioni di Pagina